Business vs Consumer PC: quali sono le differenze?
Girovagando tra gli scafali dei centri commerciali o delle grandi catene di elettronica, capita spesso di imbattersi in computer dalle caratteristiche molto interessanti e dai prezzi molto convenienti.
Ad un occhio poco esperto potrebbero sembrare dei veri e propri affari, ma spesso si tratta solo di prodotti in end of life (in fase di sostituzione) o di computer di tipo “consumer” (quindi poco adatti all’uso professionale).
Tra i prodotti di fascia “business” e quelli di fascia “consumer” ci sono molte particolarità che li differenziano:

- Il sistema operativo.
Nella maggior parte dei computer “Business” troverete installato un sistema operativo in versione “Professional” e non in versione “Home”: il primo è studiato per l’ufficio e quindi incorpora tutte le caratteristiche tipicamente necessarie in quest’ambiente (come il supporto alla virtualizzazione Hyper-V, la possibilità di aggiungere il computer ad un “dominio aziendale”, la possibilità di posticipare gli aggiornamenti, le funzionalità di desktop remoto, i sistemi di crittografia come il BitLocker, ecc.), mentre il secondo è studiato per un ambiente domestico (meno intensivo e con dati meno importanti).
- Qualità dei materiali e dell’assemblaggio
Un computer da ufficio sarà principalmente utilizzato per archiviare dei dati importanti, riservati, sensibili e comunque attinenti al lavoro quotidiano, mentre un computer domestico sarà principalmente utilizzato per svago, per navigare su internet o per archiviare documenti di poco conto.
Proprio per l’importanza dei dati che contiene quindi un computer business viene costruito per essere più resistente a eventuali colpi, urti o cadute, sbalzi di temperatura o polveri con cui può venire a contatto.Inoltre i materiali utilizzati per assemblare questi prodotti sono fatti con leghe metalliche più resistenti e leggere, tastiere e componenti elettronici in grado di sostenere uno stress maggiore e un utilizzo più intensivo.
- Servizi di assistenza e manutenzione
Un’altra importante differenza tra i computer “Consumer” e quelli “business” si trova nelle soluzioni di assistenza offerte: i primi vengono spesso gestiti con assistenza depot (il prodotto deve essere consegnato presso un centro assistenza che verificherà il guasto, ordinerà le parti da sostituire e risolverà quindi il problema senza fornire una tempistica certa al Cliente) mentre i secondi vengono offerti con servizi di assistenza “On Site” (il tecnico si recherà presso la sede del Cliente e provvederà a risolvere il problema in tempi molto più rapidi).
Un’altra grande differenza è nella durata massima dei contratti: i computer “consumer” possono essere assistiti per un periodo massimo di 4 anni mentre quelli “business” possono raggiungere i 5 anni.
- Canali di acquisto
I computer “Consumer” vengono normalmente venduti all’interno della grande distribuzione e dalle grandi catene di elettronica, l’acquirente deve quindi avere delle buone conoscenze per scegliere il prodotto più idoneo mentre i computer “business” sono disponibili tramite rivenditori specializzati che oltre a consigliare e fornire il computer possono offrire anche altri servizi (servizi di installazione e di personalizzazione, assistenza sistemistica e consulenza specializzata).
Un nostro specialista potrà aiutarvi a valutare i prodotti e le soluzioni più adatte alla vostra realtà.