I nostri servizi: Vendita e Noleggio

Il mercato di oggi è molto difficile da gestire: da una parte è caratterizzato da una continua evoluzione tecnologica mentre dall’altra richiede soluzioni affidabili e durature nel tempo.
Per questo motivo è molto importante pianificare attentamente gli investimenti, scegliere al meglio i prodotti e soprattutto capire quali soluzioni finanziarie adottare di volta in volta.
Noi, per aiutarvi ad affrontare e a vincere queste sfide, Vi offriamo diverse soluzioni:
Vendita e noleggio

L’acquisto

La formula dell’acquisto classico è la più indicate per i prodotti a bassa obsolescenza oppure a basso costo (i prodotti che hanno un valore inferiore ad €. 516,00 non devono essere messi a cespite e possono essere scaricati interamente nel corso dell’esercizio in cui vengono acquistati).

I PRO:

  • I prodotti sono immediatamente disponibili e fruibili;
  • Non ci sono perdite di tempo o costi per l’istruttoria della pratica;
  • L’azienda non viene esposta all’interno della centrale rischi interbancaria o della banca d’Italia;


I CONTRO:

  • I beni acquistati vanno inseriti tra i cespiti aziendali;
  • Il bene deve essere “ammortato” secondo gli standard fiscali;
  • Le spese non sono deducibili nell’immediato;
  • Si affronta una esborso di denaro per l’acquisto nell’immediato.

Il leasing:

Anche il leasing finanziario è particolarmente indicato per i prodotti a bassa obsolescenza: permette a un soggetto (una persona o un’azienda) di avere la disponibilità di un bene dietro al pagamento di un canone per una durata temporale prestabilita. Alla fine della durata iniziale l’utilizzatore ha la possibilità di acquisire la proprietà del bene oggetto del contratto.

I PRO:

  • Si può acquisire la proprietà di un bene pagandolo in comode rate;
  • Non ci si deve preoccupare del cambio frequente dei prodotti;
  • Non richiede di immobilizzare capitali che possono così essere destinati al «core business».


I CONTRO:

  • Essendo il leasing uno strumento finanziario, l’esposizione dell’azienda è segnalata in centrale rischi;
  • I beni acquistati vanno inseriti tra i cespiti aziendali;
  • Si può inserire nell’ammortamento del bene “solo” la maxirata iniziale.

Il noleggio:

Il contratto di noleggio, diversamente dall’acquisto e dal leasing, è particolarmente indicato per tutti quei prodotti ad alta obsolescenza, in quanto permette all’utente di usufruire del bene per un periodo di tempo prestabilito dietro al pagamento di un canone, senza dover versare nessun anticipo. Alla fine del contratto (quando il bene sarà ormai obsoleto o vicino alla fine del suo ciclo di vita) inoltre l’utente non dovrà preoccupare del suo smaltimento.

I PRO:

  • Si ha la possibilità di sostituire e aggiungere altri beni nel corso del contratto;
  • nessuna immobilizzazione di capitali non direttamente destinati al “Core Business« dell’azienda;
  • l’esposizione finanziaria non viene segnalata in centrale rischi;
  • i canoni di noleggio sono interamente deducibili nell’esercizio di competenza;
  • al termine del contratto si deve cambiare e aggiornare l’apparecchiatura con una di nuova generazione.


I CONTRO:

  • non è previsto un riscatto finale dei beni;
  • al termine del contratto, qualora il bene sia ancora «fruibile», può essere acquistato solo tramite società di remarketing;
  • al termine del contratto si deve cambiare e aggiornare l’apparecchiatura con una di nuova generazione.